Identity
Italmobiliare Investment Holding detiene e gestisce un portafoglio diversificato di investimenti e partecipazioni con una visione strategica sostenuta da una storia finanziaria e industriale di oltre centocinquant’anni.
Attività
“Insieme alle imprese per creare valore”
Italmobiliare S.p.A., quotata alla Borsa di Milano con una capitalizzazione complessiva di oltre 1 miliardo e controllata da Efiparind (famiglia Pesenti), è una delle principali investment holding italiane.
Italmobiliare possiede una profonda esperienza diretta nell’industria di processo a livello italiano e internazionale con un track-record di successo nella crescita, innovazione e diversificazione delle proprie controllate oltre a importanti relazioni nel sistema imprenditoriale, bancario e finanziario italiano ed europeo.
I criteri guida alla base della politica di investimento sostenibile di Italmobiliare S.p.A. sanciscono orientamenti di fondo anche in termini di responsabilità e sostenibilità del proprio operato a garanzia non solo degli azionisti ma di tutti gli stakeholder.
Nel corso del 2019, Italmobiliare ha integrato le proprie Linee Guida Investimenti e Sviluppo al fine di esplicitare le modalità di integrazione dei principi ESG (Environmental, Social, Governance) nel processo di investimento.
Carta d'identità del Gruppo
- PORTFOLIO COMPANIES: portafoglio di partecipazioni in un numero limitato di società controllate o collegate che mette a frutto l’esperienza di Italmobiliare nella gestione di attività imprenditoriali a livello nazionale e internazionale, anche grazie a una presenza nei rispettivi consigli di amministrazione. L’orizzonte di investimento è di medio-lungo periodo e improntato alla creazione di valore.
- PRIVATE EQUITY: l’investimento in fondi di Private equity e Alternative Investments ha l’obiettivo di cogliere opportunità di sviluppo in aree geografiche o settori di business non coperti direttamente da Italmobiliare e consentire potenziali sviluppi e diversificazione delle partecipazioni.
- PARTECIPAZIONI: Portafoglio di partecipazioni in settori differenziati focalizzato su società quotate e non quotate che offrono interessanti prospettive di crescita o costanti ritorni sull’investimento.
- LIQUIDITÀ E ALTRE ATTIVITÀ: La liquidità in gestione e le attività finanziarie, rappresentate da investimenti di limitata entità, costituiscono una riserva di cash e cash equivalent allocate in strumenti con un profilo di rischio conservativo a disposizione della Società per poter cogliere opportunità di nuovi investimenti. A fine 2019 questa riserva rappresentava circa un terzo dell’intero NAV (target a regime previsto inferiore al 10%).
*Dati al 31 dicembre 2020
**Quotazione di Borsa alla chiusura del giorno precedente
La storia della nostra sede
Nel 1498 il palazzo, di proprietà dell’Ordine degli Umiliati, venne acquistato da Paolo Bigli, cancelliere e ambasciatore ducale e rimase a questa famiglia fino al 1826, anno di morte dell’ultimo discendente della casata, Vitaliano Bigli.