Custodire e trasmettere la storia e l’eccellenza italiana nel mondo
Sostenere la cultura è per Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella un’estensione naturale della propria identità. Fondata nel 1221 dai frati domenicani, la più antica farmacia al mondo ancora in attività è essa stessa custode della storia di Firenze e della profumeria europea. Oggi parte del gruppo Italmobiliare, l’Officina interpreta il proprio ruolo nel mondo non solo come produttore di eccellenze artigianali, ma come ambasciatore della cultura italiana nel mondo.
Due esempi recenti raccontano concretamente questo approccio. Il primo è il sostegno alla mostra “Michelangelo, Leonardo, Raphael: Florence, c. 1504”, ospitata tra novembre 2024 e febbraio 2025 alla Royal Academy of Arts di Londra. Di questo progetto, che racconta un momento irripetibile del Rinascimento italiano, che vide i tre straordinari artisti vivere e lavorare contemporaneamente a Firenze, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella è stata l’unico partner italiano. Oltre a sottolineare il legame con Leonardo da Vinci, che a quel tempo soggiornava proprio nel convento di Santa Maria Novella dove l’Officina era già attiva da quasi 300 anni e dove ancora oggi si trova lo storico negozio di Via della Scala, la mostra è stata occasione per una serie di attivazioni mirate a Londra – dove il brand è presente con tre punti vendita (a Burlington Gardens, Piccadilly e Walton Street) e due corner (ad Harrods e Liberty London) – che hanno coinvolto clienti, stampa e contatti selezionati.
Il secondo esempio è la partecipazione all’Expo 2025 di Osaka: per tutta la durata dell’esposizione, che si concluderà il 13 ottobre 2025, le essenze di Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella profumeranno alcuni degli ambienti del Padiglione Italia. Progettato dall'architetto Mario Cucinella, il Padiglione è ispirato al tema “L’Arte Rigenera la Vita” e rappresenta una moderna interpretazione della Città Ideale del Rinascimento, con il suo teatro, i portici, la piazza e il giardino all'italiana, luoghi tipici dell'identità urbana e sociale dell'Italia. In questa prestigiosa cornice internazionale, l’Officina è protagonista con un’installazione olfattiva collocata all’interno di un teatro multisensoriale in legno, progettato per offrire un’esperienza immersiva che mette al centro il profumo come linguaggio culturale: un invito a rallentare, a percepire, a lasciarsi guidare dai sensi. Cuore del progetto è il Pot Pourri, una delle preparazioni più antiche e identitarie del brand, nata nel 1743 e composta da una miscela segreta di erbe, fiori e spezie.
La partecipazione all’Expo di Osaka è accompagnata da un piano di comunicazione integrato che coinvolge visitatori del Padiglione Italia, stakeholder e partner strategici attraverso una presenza coordinata nei canali digitali e fisici del brand. Momento clou dell’esperienza sarà un workshop immersivo, in cui il pubblico potrà scoprire i segreti delle materie prime, le tecniche di lavorazione e l’approccio sostenibile che caratterizza la produzione dell’Officina.
Attraverso queste iniziative, Santa Maria Novella conferma la sua vocazione a non limitarsi a custodire una storia, ma ad attualizzarla e renderla accessibile, trasformando il passato in esperienza viva e condivisa. In un tempo in cui le imprese sono chiamate a generare valore anche oltre il prodotto, il sostegno alla cultura diventa un atto di responsabilità, un modo per creare legami, ispirare comunità e lasciare un’impronta duratura. Santa Maria Novella lo fa con coerenza, eleganza e visione.