Seminare cultura per raccogliere un futuro migliore
L’arte come strumento di crescita ed evoluzione per i bambini, in particolare quelli che vivono in contesti difficili. È questa l’idea alla base de "Il Caffè del Birbantello", progetto ideato nel 2022 da Caffè Borbone con l’obiettivo di coinvolgere i bambini dei vicoli di Rione Sanità a Napoli in un laboratorio artistico, portando le loro creazioni sulle confezioni del caffè in cialda.
Da allora il progetto è cresciuto. Mantenendo la stessa denominazione come espressione del legame con il territorio e la cultura tradizionale partenopea, nel 2024 Il Caffè del Birbantello è stato esteso a livello nazionale: grazie al coinvolgimento di 5 onlus che operano a Napoli, Catania, Torino, Milano e Bergamo, circa 700 ragazzi e bambini hanno partecipato al progetto.
I bambini sono stati inviati ad esprimere la loro creatività attraverso un disegno ispirato al tema degli Eroi quotidiani, persone che nella vita di tutti i giorni rappresentano per loro un riferimento, modelli di vita positivi e autentici che sono d’ispirazione e di supporto. Grazie a dei laboratori ludico-formativi, il progetto ha promosso la socializzazione, valorizzando l’importanza della collaborazione, e stimolato la creatività. I disegni realizzati dai bambini sono stati valutati da una giuria che comprendeva anche due ambassador di Caffè Borbone: Filippo Della Vite, talento dello sci alpino italiano che della creatività ha fatto il suo stile di sci, e Nicolò Canova, artista e illustratore che ha saputo riconoscere la vera impronta artistica delle mini-opere.
Dopo una prima selezione di 25 proposte creative sono stati scelti 5 disegni che hanno personalizzato una special edition del packaging di Caffè Borbone. Non solo, i progetti vincitori sono stati presentati nel corso di due eventi che si sono svolti al Teatro alla Scala di Milano e al Teatro San Carlo di Napoli alla presenza dei bambini, dei genitori, dei loro insegnanti e di selezionati ospiti. Un’occasione per far conoscere ai bambini due teatri simbolo della cultura musicale italiana, di cui Caffè Borbone è partner e fornitore ufficiale.
Questa sinergia tra un progetto di responsabilità sociale legato all’arte e la sponsorizzazione dei teatri italiani rappresenta la sintesi dell'approccio strategico di Caffè Borbone, che vede nella cultura un asset fondamentale per creare valore sociale e aziendale. Il risultato è un circolo virtuoso, in cui la marca, attraverso un'autentica collaborazione con istituzioni e partner qualificati, genera impatti virtuosi, concreti e duraturi.
In seguito al successo dell’iniziativa, nel 2025 il progetto Il Caffè del Birbantello ha compiuto un salto evolutivo, entrando ufficialmente nei programmi scolastici italiani e integrandosi direttamente nelle ore dedicate all’Educazione Civica. Questo passaggio premetterà al progetto di aumentare notevolmente la sua scalabilità e il suo impatto, raggiungendo centinaia di bambini in diverse città italiane, tra cui Bari, Bergamo, Firenze, Napoli e Padova. Il Caffè del Birbantello continuerà così a seminare cultura per raccogliere un futuro migliore, testimoniando come, attraverso l'impegno sociale e culturale, un brand possa davvero lasciare un segno profondo e positivo nelle comunità in cui opera.