GEN ITM | Storie di persone dal mondo Italmobiliare | Capitelli

 

linea

Capitelli

MARKETING FUORI STAMPO

Intervista a Luca Giancane

 

Luca Giancane ha una storia unica, proprio come quella di Capitelli, azienda con cui collabora da quasi dieci anni. Classe 1991, si diploma geometra su spinta della famiglia. Terminati gli studi inizia subito a lavorare, ma parallelamente si iscrive alle scuole serali per conseguire il diploma alberghiero e coltivare la sua vera passione: lavorare nel settore della ristorazione.

Inizia così un percorso tutto personale, prima l’esperienza nell’azienda di famiglia, poi la gestione autonoma di un autolavaggio self-service in difficoltà economiche. È lì che Luca scopre il marketing, a modo suo, spronato da una frase dello zio che ancora ricorda bene: “Quando non c’è lavoro, vattelo a prendere”. Luca lo prende in parola e stampa dei volantini promozionali che porta nelle aziende, offrendo un servizio di lavaggio a mano “a domicilio”. “Il successo fu immediato, nessuno a Piacenza aveva mai offerto un servizio di lavaggio auto a domicilio”.

Da lì in poi è stato un crescendo di idee e sperimentazioni: un’"assicurazione pioggia" che offriva un secondo lavaggio gratuito in caso di pioggia entro 24 ore dal primo, collaborazioni con un bar vicino per lavare le auto dei clienti durante la pausa pranzo, post su Facebook con le foto dei clienti e delle loro auto. “In breve tempo l’autolavaggio diventò famoso in tutta Piacenza. Credo che lì sia nata la mia passione per la comunicazione: era tutto istintivo, ma funzionava”.

Quattro anni dopo l’autolavaggio viene ceduto e Luca, che nel frattempo aveva anche conseguito il diploma alberghiero, entra in contatto con un venditore di Capitelli e inizia la sua collaborazione con l’azienda. “Era il 2016, ho iniziato come promoter nei supermercati durante i weekend, era un lavoro temporaneo ma dopo qualche tempo un venditore è andato in pensione e ho cominciato a svolgere attività commerciale ereditando alcuni dei suoi clienti”.

La svolta arriva con l’intuizione di portare nuova linfa alla comunicazione del brand. “Ritenevo che i nostri prodotti fossero troppo buoni per essere comunicati in quel modo. Così ho iniziato a scrivere, a semplificare i materiali, a creare contenuti. Tutto di mia iniziativa, la sera, dopo il lavoro”. Con il tempo, quella passione è diventa parte integrante del suo lavoro, Angelo Capitelli nota le sue qualità e gli chiede di occuparsi anche di alcune attività di marketing e comunicazione. Nascono così le pagine social aziendali, l’identità visiva dell’azienda viene rinnovata e vengono lanciate alcune campagne di comunicazione estremamente originali e distintive che permettono di far emergere Capitelli rispetto agli altri marchi del settore. Tra queste AFFETTASI, che riprende il classico stile degli annunci immobiliari rivisitandolo grazie all’uso di colori sgargianti. La “Tavola Cottometrica”, ispirata alle tabelle utilizzate dagli oculisti per misurare la vista ma nella quale al posto delle tradizionali lettere compaiono frasi che decantano la bontà del prosciutto cotto San Giovanni.

l tour “Capitelli Coast to Coast” che vede Luca mettersi al volante di una vecchia auto, completamente brandizzata Capitelli, e intraprendere un giro della penisola per raggiungere dei più noti o semplicemente pittoreschi chef e salumieri che quotidianamente valorizzano l’eccellenza dei prodotti Capitelli. E, da ultima, la campagna promozionale per la mortadella “La Sposa” ad iMEAT, fiera internazionale delle carni che si tiene a ModenaFiere, dove Luca e una modella si sono presentati vestiti da sposi, destando stupore e curiosità tra gli espositori e dei visitatori.

Nel frattempo, Luca continua a occuparsi anche della parte commerciale, con un approccio che unisce tecnica e sensibilità. “Per me vendere è un atto umano prima che commerciale. Devo trasmettere passione, far assaggiare, raccontare il prodotto. A volte mi spingo persino a studiare una grafica apposita per i preventivi, quasi come se vendessi una macchina, inserendo la foto del cliente a fianco della Giovanna (pancetta in tre cotture) o del San Giovanni (prosciutto cotto)”. Una passione che ha spinto Luca a portare il marchio Capitelli persino in Spagna, cosa di cui è particolarmente orgoglioso.

Guardando al suo percorso, Luca attribuisce grande importanza alla libertà e alla fiducia ricevute da Angelo Capitelli “un uomo geniale che stimo moltissimo e che ogni giorno mi stimola a fare meglio” e, oggi, anche dal Gruppo Italmobiliare. “In seguito all’acquisizione di Capitelli da parte di Italmobiliare la mia paura era dover stravolgere il tono e i contenuti della comunicazione, ma è stato l’opposto. Ho trovato grande apertura e supporto, è una delle cose che più apprezzo”.

 

Capitelli

 

 

Principali dati economici e finanziari