Mwanyi Women and Youth Project: Caffè Borbone e ofi continuano a sostenere donne e giovani in Uganda

Il progetto Mwanyi Women and Youth, lanciato da Caffè Borbone in collaborazione con ofi (Olam Food Ingredients), uno dei principali fornitori mondiali di caffè verde, mira a creare una filiera del caffè inclusiva e sostenibile in Uganda.

Dal suo avvio nel 2022, il progetto quinquennale ha compiuto importanti progressi nella promozione di pratiche sostenibili e dell'educazione finanziaria tra i produttori locali, raggiungendo i seguenti traguardi:

  • Coinvolti 1.000 produttori di caffè, di cui oltre il 70% sono donne;MWANYI
  • Istituiti 20 gruppi di risparmio e microcredito con quasi 600 membri;
  • Avviati quattro vivai di caffè, con una capacità di piantagione di oltre 50.000 piantine, equivalenti alla coltivazione di 185 ettari di terreno;
  • Aperte due attività di vendita di input agricoli per giovani, che forniscono risorse essenziali e generano reddito per la comunità locale;
  • Formati 23 giovani adulti in agronomia che forniscono supporto a oltre 2.800 coltivatori di caffè

L'iniziativa quinquennale include attività formative mirate, principalmente rivolte a persone tra i 23 e i 59 anni, nei distretti di Ibanda e Bushenyi, nel sud-ovest dell'Uganda. Il progetto Mwanyi è stato creato per affrontare i problemi di insicurezza lavorativa e l'esodo rurale che colpiscono queste regioni, promuovendo al contempo la crescita dei piccoli produttori locali di caffè. Tra i principali temi di formazione vi sono le competenze agronomiche di base e l'educazione finanziaria, inclusa l'accessibilità al microcredito, con l'obiettivo di migliorare la qualità del prodotto.

"Uno degli aspetti più entusiasmanti del progetto è vedere i risultati positivi generati dall'apprendimento continuo e su larga scala", afferma Marco Schiavon, CEO di Caffè Borbone. "Siamo in costante contatto con i nostri partner locali, organizzati in otto team che includono agenti di campo, agronomi, responsabili finanziari e capi unità, tutti impegnati a garantire che la formazione rimanga attuale ed efficace. Guardando al futuro, ci concentreremo in particolare sull'agricoltura rigenerativa, con l'obiettivo di migliorare i processi di coltivazione e raccolta dal punto di vista dell'impatto ambientale, sostenendo un'economia basata sul reddito derivante dalla coltivazione sostenibile del caffè".

 

MWANYI